Il dibattito sul fatto che il denaro possa rendere felice una persona non si è mai placato. E gli studi scientifici su questo tema non hanno potuto dare una risposta certa.
Fino agli anni '70 quando l'economista Richard Easterlin ha scoperto il PARADOSSO DELLA RICCHEZZA: che il denaro rende più felici solo fino a un certo punto.
Non appena ne hai abbastanza per tutto ciò che ti serve, il piacere legato al denaro comincia a diminuire, seguendo una curva a forma di parabola con concavità verso il basso, non importa quanto enorme sia il reddito.
I ricercatori della Cornell University negli Stati Uniti hanno fatto un nuovo tentativo per scoprire se la felicità può essere comprata. Si è scoperto che è possibile.
È stato confermato che la quantità di denaro guadagnato non influisce sul benessere mentale.
Non sono i soldi che aiutano a godersi la vita, ma spendere i soldi in modo giusto.
La felicità è uno stato mentale, che corrisponde alla massima soddisfazione interiore per le condizioni del proprio essere, la pienezza e il senso della vita, la realizzazione del proprio potenziale.
E si scopre che la gioia di partecipare a un concerto o a una mostra, fare un'escursione in montagna o andare a una conferenza, crea una emozione molto più forte, che dura più a lungo dell'emozione di una nuova ristrutturazione.
Il Dr. Thomas Gilovich, della Cornell University, ha trascorso quasi due decenni a studiare come cambia la percezione di un acquisto.
Spendiamo soldi, riceviamo cose in cambio, e in questo momento la gioia è fortissima. Ma il tempo passa, ci abituiamo a quello che abbiamo, le emozioni si spengono, e l'acquisto non dà più gioia: voglio comprare un altro giubbotto, voglio trovare un appartamento più grande, voglio entrare in una macchina più potente.
Di nuovo spendiamo soldi per le cose e ci annoiamo di nuovo con loro.
Per non cadere in un circolo vizioso, il dottor Gilovich consiglia di pensare tre volte prima di acquistare e investire in nuove esperienze: acquisire nuove conoscenze, praticare sport o fare un viaggio.
1 Insicurezza finanziaria (mancanza costante di denaro, nessun cuscino finanziario)
2 Sicurezza finanziaria (spese uguali a reddito, c'è un cuscino finanziario)
3 Indipendenza finanziaria (il reddito supera le spese, ci sono risparmi, ci sono più fonti finanziarie)
4 Libertà finanziaria (reddito passivo, investimenti) A che livello ti trovi?
A che livello ti trovi?
© 2022 Eccellente Donna | Tutela Della Privacy | Cookie Policy