Sommario
Per tenere le finanze sotto controllo servono determinazione, regole e qualche trucchetto per ingannare il nostro cervello.
Il desiderio di gestire correttamente il budget e la decisione di rianimarlo non sono affatto la stessa cosa.
Tutti vogliono risparmiare, mangiare bene e fare sport, ma non tutti sono determinati a farlo.
La determinazione sorge spesso in una situazione di disperazione, e meno spesso, di comprensione che
“non si può più andare avanti così e bisogna cambiare qualcosa”.
Se sei intenzionato sul serio, preparati ad agire.
Regole
Le regole sono indispensabili, anche se si tratta di fare soltanto un piccolo rituale, come, ad esempio, mettere gli spiccioli nel salvadanaio o tirare fuori gli scontrini dal portafoglio una volta al giorno, per annotare le spese.
1. Ottimizza le spese
Il principio di base della gestione delle finanze è lo stesso del controllo del peso: la necessità di contare. Solo che in questo caso si tratta di contare soldi anziché calorie.
Le calorie si accumulano impercettibilmente durante la giornata: mangi un paio di biscotti, un panino, aggiungi lo zucchero nel tè, al lavoro qualcuno offre qualche caramella, ed ecco, già 500 kcal prese in un batter d’occhio. Con i soldi tutto avviene nello stesso modo.
E, così come le calorie in eccesso, queste spese spesso non rientrano nel “limite giornaliero”.
A calcolare le piccole spese ti aiuteranno gli strumenti giusti.
Non c’è bisogno di compilare la tabella o annotare le spese in un quaderno. Semplicemente installa sul tuo smartphone l’applicazione per gestire le spese personali.
Avrai bisogno di un’applicazione con la possibilità di accesso alle banche e ai sistemi di moneta elettronica, in modo da poter pianificare anche queste spese suddivise per categorie.
Un’applicazione è più utile di quaderni o tabelle per una serie di motivi:
Se paghi prevalentemente con carta di credito associata all’applicazione, allora avrai meno spese non calcolate.
Puoi impostare una soglia giornaliera e ricevere promemoria, che ti aiuteranno a restare nel budget.
Se non riesci ad abituarti alle applicazioni per la gestione delle spese personali, utilizza il trucco del salvadanaio.
Il salvadanaio può essere una carta di credito, o un semplice barattolo di vetro.
Crea diversi salvadanai e dopo aver ricevuto lo stipendio distribuisci i soldi per l’acquisto di casa, per il cibo, per la vacanza, per gli studi, per il divertimento.
E non infilare la mano negli altri salvadanai se hai finito il budget!
2. Decidi chi in famiglia gestisce le spese
Se hai una famiglia, è più difficile gestire le spese:
bisogna sempre chiedere, chi, quanto e per cosa spende.
Bisogna onestamente parlare l’uno con l’altro:
qualcuno di voi ha più spese regolari inutili, che dovranno passare al controllo del partner.
Nota,
non si tratta di rinunciare al diritto di spendere soldi, ma della possibilità di gestire il budget.
Fissa la soglia e spendi tranquillamente nel limite del budget.
Se non ti fidi del tuo partner, è difficile parlare di un bilancio familiare, bisogna tenere due bilanci: uno personale e uno comune.
Se vivi da solo/a, dovrai affrontare tutto da solo/a: non c’è scelta.
3. Non spendere di più, se aumentano i guadagni
Quando i guadagni aumentano, cerchiamo di premiare noi stessi acquistando più cose rispetto a prima, e più costose. La macchina più costosa, un nuovo smartphone, negozi con la spesa media più alta.
La trappola è che le entrate non aumentano, nonostante l’aumento del salario.
Ci troviamo lì, dove eravamo prima.
4. Porta con te i soldi contanti
È più difficile separarsi dai soldi reali anziché da quelli virtuali.
Bodo Shafer ritiene che così ci si abitua a non avere paura del denaro, a sentirsi a proprio agio con i soldi, a fidarsi di se stessi. Si allena la disciplina e così il nostro subconscio ci aiuterà a guadagnare quando inizierà a percepire che il denaro ci porta gioia.
Semplicemente metti una banconota nel portafoglio.
Mettila separata dalle altre banconote che hai nel portafoglio. È un’intoccabile riserva.
Come l’allenamento con i pesi allena i muscoli, così questa banconota deve allenare il tuo subconscio per abituarlo al concetto di ricchezza.
Trucchi
Si tratta di trucchi per ingrandire la mente. Ti aiuteranno a non impazzire al pensiero di essere coinvolto in un qualcosa di complesso, e a gestire le finanze con gioia.
1. Gestisci i soldi in maniera più semplice
Non è così difficile come sembra. Immagina di essere coinvolto in un gioco con un premio finale, perché, in fondo così è.
2. Coinvolgi i figli
Se hai figli che crescono, spiegagli come gestire le spese, diventa per loro un esempio.
Dopo sarà imbarazzante ritirarsi.
3. Rimanda l’acquisto
Ipotizziamo che a fine mese ti siano rimasti un po’ di soldi “da spendere”.
Sarà grande la tentazione di premiarti per la capacità di saper gestire bene le spese e spendere troppo.
Dovresti dire a te stesso:
“Metterò questi soldi da parte, non ho fretta. Sono stato bravo e, sicuramente, li spenderò, ma non adesso. Forse, questo posto, nel cassetto sotto ai documenti, sarà adatto per il momento”.
Credimi, dopo un po’ di tempo ti piacerà avere una riserva di denaro e non vorrai più separarti dai soldi così facilmente.
In questo modo generalmente iniziano tutti i risparmi.
4. Capovolgi la logica
Le piccole spese sono spesso gli acquisti d’impulso che infliggono danni, ma solo se sono tante e incontrollate.
Il trucco sta nel permettersi esplicitamente una piccola spesa e calcolarla nel budget. Fa parte della spesa controllata.
COME ISPIRARE MARITO (COMPAGNO) E FARLO DIVENTARE RICCO >>
Eccellente Donna

10 REGOLE PER CAVALCARE E RIMANERE SULL’ONDA DELLA FORTUNA
Conoscerai 5 trucchi per attrarre la fortuna (solo fisica e psicologia, niente magia)
Riceverai 5 regole per rimanere sull’onda della fortuna
Avrai un algoritmo chiaro per svoltare nella giusta direzione, sulla linea di vita più benestante e di successo.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notizie da Eccellente Donna!