Non si tratta di una tecnica di meditazione. (Anche se apparentemente assomiglia un po’).
Un aspetto fondamentale che distingue questo percorso dalla meditazione è il ruolo principale della coscienza. (Nella meditazione, come noto, si tende a calmare la coscienza, per cedere il posto al subconscio).
La protagonista di questo percorso mirato è l’immaginazione.
E anche se non ricordi più l’ultima volta che hai dato libero sfogo alla tua immaginazione, questa potente forza – la base delle tue capacità creative naturali – è sempre con te.
La sintesi del percorso
Nota bene! Questa sintesi è uno scenario: è ciò che tu dovrai simulare nella tua mente.
Sei tu, che devi creare coscientemente ogni immagine.
Leggi lo scenario di seguito, memorizzalo sinteticamente, e procedi.
L’approccio è lo stesso di un regista: devi animare le circostanze proposte e interpretare il tuo ruolo. Punto. Il gioco è fatto.
L’improvvisazione è benvenuta, l’importante è non cambiare lo scenario.
● Mettiti in una posizione comoda (la posizione semisdraiata è quella migliore).
● Allenta la cintura, i bottoni e altri nodi sull’abbigliamento che limitano una libera respirazione.
● Chiudi gli occhi.
● Fai 5-7 lunghi respiri (inspiro lento e profondo ed espiro libero e rilassante).
● Dici mentalmente: “Tutti i miei muscoli si stanno rilassando gradualmente”
● Afferma questo ordine mentale con altri 3 profondi respiri e ripeti l’ordine: “Tutti i miei muscoli si stanno rilassando gradualmente”
● E mentre i muscoli cominciano a rilassarsi, inizia a immaginare.
● Immagina un campo di grano: è molto esteso, non si vede il confine, ovunque guardi, c’è solo il campo di grano.
● Il campo attraversa una strada a senso unico.
● Tu stai su questa strada in mezzo al campo ad aspettare un autobus.
● L’autobus arriva, si ferma, e si apre la porta anteriore.
● Sali, vedi che c’è gente, ma l’autobus non è affollato.
● Ti dirigi in fondo, e ti siedi su uno dei posti liberi – in modo da poter vedere tutti i passeggeri.
● L’autobus continua la corsa. Si muove in modo fluido, l’ondeggiamento è uniforme e molto piacevole. Tutto intorno a te genera uno stato d’animo di pace e di tranquillità.
● Guardi fuori dalla finestra, ammiri la bellezza del campo: il vento increspa la superficie del campo trasformandolo in un mare d’oro…
● Poi, togli gli occhi dalla strada spostando lo sguardo verso l’abitacolo dell’autobus.
● Guardi i passeggeri, e, anche se vedi solo le schiene – perché sei seduto in fondo – riconosci tutti.
● Poi, ti alzi e ti dirigi verso il conducente.
● Raggiungi il conducente, ti giri, ed ecco, stai faccia a faccia con i passeggeri dell’autobus.
● Conosci tutti, ogni persona.
● Li guardi insieme, e ciascuno singolarmente.
● E, soprattutto, noti come tutti siano sinceramente contenti di vederti.
● L’autobus si ferma.
● Una persona si alza e si dirige verso l’uscita.
● Si ferma prima di scendere dall’autobus, ti guarda, sorride e dice qualcosa. Qualcosa di breve e positivo.
● E, tu, le rispondi: “Anch’io ti auguro ogni bene. Grazie mille. Addio”.
● La persona scende. Le porte alle sue spalle si chiudono e l’autobus riparte.
● In questo modo nella tua mente devi far scendere dall’autobus, uno ad uno, tutti i passeggeri.
● Devi guardarli negli occhi, ringraziarli e dirgli addio.
● Dicendo addio, devi intendere che: non stai dicendo addio alla persona, ma alla spiacevole situazione che avete vissuto insieme con questa persona.
● Quando sta per scendere una persona/delle persone, che non te la senti ancora di ringraziare sinceramente, le dici più o meno questo: “Non capisco ancora perché è accaduto tutto questo tra di noi, ma so che arriverà il momento e lo capirò sicuramente. Abbiamo vissuto questa esperienza insieme, e per questo ti ringrazio”.
● Quando scendono tutti i passeggeri, ringrazia l’autista e chiedigli di farti scendere alla fermata più vicina, nel presente.
● Immagina che l’autobus si fermi proprio davanti alla tua casa.
● Immagina una persona cara che ti viene incontro.
● Dille: “L’ho fatto. Mi sono liberato dal peso del passato. Adesso posso andare avanti”.
● Dopodiché cerca di non aprire subito gli occhi. Ascolta te stesso, cerca di capire cosa provi.
● Non cercare di analizzare qualcosa, concentrati esclusivamente sulle tue emozioni.
● Se ciò che provi è il vuoto, allora: ci sei riuscito.
● Se senti l’espansione emotiva, allora è un valido motivo per essere orgoglioso di te stesso: non solo hai lasciato cadere le catene, sei riuscito a distruggerle completamente senza che ne rimanga una traccia.
Chiunque è in grado a fare questo percorso mirato.
Tuttavia, non tutti trovano il coraggio di farlo.
Prendere l’autobus e liberarsi dal peso del passato o lasciare tutto senza cambiare nulla è una scelta libera di ciascuno di noi.
Questa scelta NON viene fatta perché “piace” vivere nel rancore, purtroppo, c’è sempre un motivo.
La decisione di fare un simile percorso, mirato a liberarsi dal peso del passato, si prende senza alcuna difficoltà quando arriva la consapevolezza:
Vivere nel rancore è un discorso. E, vivere senza rancore è un altro.
Ce bisogno dire che la libertà offra molte più possibilità dell’insoddisfazione?
Eccellente Donna
Lascia un commento